TEST SU TERRE
Il laboratorio Terra & Rocce di Projetto engineering è equipaggiato con i più moderni macchinari, per svolgere in sicurezza i principali test su terre.
TEST SU TERRE
PROC_8107_Contenuto d’acqua – peso di volume
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
Il contenuto d’acqua (naturale) e il relativo peso di volume hanno lo scopo di caratterizzare da un punto di vista fisico il campione di terreno.Le caratteristiche di resistenza e compressibilità che verranno analizzate con specifiche prove sono infatti fortemente influenzate dalla variazione di questi parametri.
La determinazione del contenuto d’acqua e del peso di volume permettono quindi di valutare la rappresentatività del campione in esame e il livello di attendibilità delle caratteristiche meccaniche misurate.
TEST SU TERRE
PROC_8108_Preparazione dei Provini
La presente procedura definisce chiaramente le procedure che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per la preparazione di provini indisturbati e ricostituiti da sottoporre alle seguenti prove:
- Prove edometriche e prove di rigonfiamento (Procedure SQT_06 e SQT_14)
- Prove di taglio diretto e residuo (Procedura SQT_07)
- Prove di espansione laterale libera (Procedura SQT_08)
- Prove triassiali (Procedura SQT_09)
TEST SU TERRE
PROC_8109_Analisi Granulometrica
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
L’analisi granulometrica ha lo scopo di raggruppare, in diverse classi di grandezza, le particelle costituenti il terreno, e di determinare successivamente le percentuali in peso di ciascuna classe, riferendole al peso secco del campione iniziale.
TEST SU TERRE
PROC_8110_Limiti di Atterberg
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
Scopo della prova è quello di indagare l’influenza della variazione del contenuto d’acqua sulle caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni a matrice argillosa.
TEST SU TERRE
PROC_8111_Determinazione del Peso Specifico
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
A questo tipo di prova vengono sottoposti i terreni passanti per il 90% al setaccio di apertura pari a 2.00 mm.
La prova ha lo scopo di determinare il peso specifico delle particelle solide di un terreno. Tale dato permette di calcolare alcune grandezze fisiche del terreno quali: grado di saturazione, indice dei vuoti, porosità.
TEST SU TERRE
PROC_8112_Prova Edometrica a Gradini di Carico
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di determinare sperimentalmente le caratteristiche di compressibilità e i parametri di consolidazione dei terreni (indisturbati o ricostituiti).
TEST SU TERRE
PROC_8113_Prova di Taglio Diretta
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
Scopo delle prove di taglio diretto è quello di procedere alla determinazione sperimentale dell’inviluppo di rottura e dei parametri corrispondenti, quali risultano dalla formulazione dell’equazione di Coulomb enunciata in termini di tensioni efficaci:
TEST SU TERRE
PROC_8114_Prova di Espansione Laterale Libera
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova di espansione laterale libera ha lo scopo di determinare la resistenza al taglio di un campione cilindrico sottoposto a compressione assiale.
TEST SU TERRE
PROC_8115_Prova Triassiale
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La finalità delle prove triassiali è sostanzialmente quella di permettere la valutazione dei parametri di resistenza al taglio del terreno sia in termini di tensioni totali che in termini di tensioni effettive, riproducendo in laboratorio alcune situazioni di stato tensionale che si possono verificare in situazioni reali.
Le problematiche solitamente affrontate riguardano la stabilità dei pendii, la capacità portante delle fondazioni, la spinta delle terre.
TEST SU TERRE
PROC_8116_Permeabilità Diretta in Laboratorio
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di determinare la permeabilità di un determinato terreno sia in condizioni indisturbate che ricostituite ad un determinato grado di addensamento (per i terreni granulari) o ad un determinato livello di compattazione.
TEST SU TERRE
PROC_8117_Prove di Compattazione
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
Le prove di compattazione hanno lo scopo di stabilire, per un determinato materiale sciolto compattato ad un livello standardizzato di energia, il contenuto d’acqua per il quale si ottiene il massimo addensamento (caratteristiche ottimali).
TEST SU TERRE
PROC_8118_Determinazione Indice CBR
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La determinazione dell’indice CBR viene effettuata su un materiale sciolto compattato per valutarne le caratteristiche di portanza nel caso venga utilizzato come sottofondo stradale, per la costruzione di un rilevato o di una diga in terra.
TEST SU TERRE
PROC_8119_Prove di Rigonfiamento
La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
Le prove di rigonfiamento, effettuate su terreni coesivi plastici sovra-consolidati, hanno lo scopo di indagarne il comportamento nei confronti delle variazioni di contenuto d’acqua e determinare i relativi parametri di rigonfiamento in condizioni monodimensionali (sia in termini di deformazione che di pressione).
TEST SU TERRE
PROC_8120_Contenuto Sostanza Organica
- IDENTIFICAZIONE
La prova è indicata nella Circolare 08/09/2010 n.7617/STC.
Determinazione del contenuto in sostanza organica. - SCOPO
Lo scopo della prova è quello di stabilire un metodo per la determinazione del contenuto di sostanza umica, al fine della determinazione dei componenti organici che influiscono sulla presa e l’indurimento del calcestruzzo. In conformità a quanto espresso al punto 15.1 della norma di riferimento, UNI EN 1744-1, è opportuno ricordare che l’humus è una sostanza organica che si forma nel suolo dalla decomposizione di residui animali e vegetali. Ai fini della prova in esame il contenuto di humus viene valutato dal colore che si osserva quando una porzione di prova viene agitata in una soluzione di idrossido di sodio. - CAMPO DI APPLICAZIONE
La prova si applica agli aggregati per calcestruzzo, secondo quanto espresso dalla norma di riferimento: UNI EN 1744-1 (indicata dalla UNI EN 12620 al punto 6.4.1 e nel prospetto 1 della UNI 8520-1.