Test su rocce

TEST ROCCE

Il laboratorio Terra & Rocce di projetto engineering è equipaggiato con i più moderni macchinari, per svolgere in sicurezza i principali test su rocce.

TEST SU ROCCE

PROC_8121_Preparazione Provino di Roccia

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per la preparazione dei provini.
La preparazione dei provini per l’esecuzione delle successive prove meccaniche costituisce una parte delicata e di estrema importanza: dalla corretta preparazione dei provini in funzione del tipo di materiale dipende infatti l’affidabilità dei risultati delle singole prove (resistenza, compressibilità, parametri di deformabilità, ecc.).

TEST SU ROCCE

PROC_8123_Peso Specifico del Solido

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
• Massa volumica apparente di un aggregato non addensato:
la massa di un volume unitario del materiale, inclusi i vuoti inter-granulari e i pori.
• Massa volumica apparente dei granuli di un aggregato:
la massa di un volume unitario del materiale solido, inclusi i pori interni ai granuli non saturabili con acqua.
• Massa volumica reale dei granuli di un aggregato:
la massa di un volume unitario del materiale solido, esclusi i pori esistenti all’interno dei granuli.

TEST SU ROCCE

PROC_8125_Misura Coefficiente di Imbibizione

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.

Strumenti necessari

  • Forno di essiccamento, dotato di controllo termostatico in grado di mantenere una temperatura costante di 110°C, con un’oscillazione massima di  5°C
  • Bilancia con sensibilità non inferiore allo 0.01 g e portata di almeno 100 g.
  • Un recipiente in grado di contenere il provino totalmente immerso in acqua distillata o deionizzata
  • Termometro con scala compresa tra 0 e 100°C, sensibilità 0.5°C.

TEST SU ROCCE

PROC_8126_Prova di Gelività

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di determinare la resistenza al gelo di una pietra naturale mediante successivi cicli di gelo in acqua e di disgelo all’aria.

TEST SU ROCCE

PROC_8127_Point Load Test

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La determinazione della resistenza a carico puntuale (indicata anche come resistenza al punzonamento) ha lo scopo di fornire un indice di resistenza, par la caratterizzazione di un materiale roccioso.
Il parametro ottenuto (Point Load Strength Index) è altresì correlabile alla resistenza a compressione e a trazione monoassiale.

TEST SU ROCCE

PROC_8128_Compressione Uniassiale

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova permette la determinazione della resistenza alla compressione monoassiale di un campione di roccia cilindrica ed eventualmente la determinazione dei parametri di compressibilità: modulo di deformazione tangente e secante, coefficiente di Poisson.

A differenza della prova di taglio, la compressione monoassiale è generalmente rivolta alla classificazione delle rocce integre.

TEST SU ROCCE

PROC_8129_Compressione Triassiale

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova permette la determinazione della resistenza alla compressione triassiale di un campione di roccia cilindrica ed eventualmente la determinazione dei parametri di compressibilità: modulo di deformazione tangente e secante, coefficiente di Poisson. A differenza della prova di taglio, la compressione triassiale è generalmente rivolta alla classificazione delle rocce integre.

TEST SU ROCCE

PROC_8130_Prova di Taglio Diretta

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova permette la determinazione della resistenza al taglio di picco e residua di un materiale roccioso, in funzione della tensione normale applicata sul piano di taglio. I risultati sono impiegati nelle analisi all’equilibrio limite nei problemi di stabilità dei pendii rocciosi. La misura della resistenza viene solitamente effettuata sui piani di debolezza dell’ammasso roccioso, quali giunti, piani di frattura o altre discontinuità.

TEST SU ROCCE


PROC_8131_Prova di Resistenza a Flessione

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di determinare il carico di rottura a flessione dei materiali lapidei.

TEST SU ROCCE


PROC_8132_Prova di Trazione Indiretta

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova permette la determinazione della resistenza a trazione mediante metodo indiretto (Prova Brasiliana). La validità del metodo è basata sul fatto sperimentale secondo cui una roccia, sottoposta ad uno stato tensionale piano, raggiunge la rottura quando una delle tensioni principali è di trazione mentre quella di compressione non supera di tre volte quella di trazione.

TEST SU ROCCE


PROC_8133_Propagazione onde acustiche – Prova Sonica

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di determinare, in laboratorio, la velocità di propagazione delle onde acustiche all’interno di provini di roccia, allo scopo di correlare i risultati al comportamento meccanico del materiale roccioso. Le prove possono anche essere effettuate nel corso di prove meccaniche quali: resistenza monoassiale e resistenza triassiale.

TEST SU ROCCE


PROC_8134_Prova JRC

La presente procedura definisce chiaramente le modalità che devono essere seguite dai Tecnici elencati nel Manuale di Qualità per l’esecuzione della prova.
La prova ha lo scopo di classificare il profilo di scabrezza della superficie di discontinuità di una roccia o di un giunto.

Il risultato della prova è il coefficiente di scabrezza JRC, che opportunamente correlato ad altri parametri, quali ad esempio il JCS (joint compression strength) resistenza a compressione delle pareti della discontinuità, permette di risalire alla resistenza al taglio della discontinuità o del giunto.

150 150 projettoengineering